Descrizione
L’accompagnamento al processo di crescita di ogni persona, incline già di per se stessa ad emanciparsi per acquisire autonomia, libertà e pieno sviluppo della propria creatività, richiede educatori e formatori consapevoli del proprio ruolo, disponibili ad una continua immedesimazione nell’altro, capaci di mettersi in ascolto della propria e altrui melodia interiore e di veder rispecchiata, in chiunque e dovunque, una ritrovata armonia dell’universo, anche quando apparentemente sembrano predominare il disordine e il caos. All’acquisizione di tale consapevolezza concorrono in maniera determinante, se non anche necessaria, la conoscenza della musica e una appassionata trasmissione di tale conoscenza.
Crescere armonicamente è una profonda riflessione sul significato che assume oggi il processo dell’educazione per tutti coloro che hanno il privilegio di relazionarsi con le nuove generazioni.
La prima metà è incentrata sul modo in cui diverse e significative personalità della scienza e della fede hanno affrontato il problema educativo.
La seconda metà è quasi esclusivamente dedicata all’esperienza musicale.
Con abile ed accorta tessitura, l’Autrice prepara nella prima parte quegli interrogativi fondamentali che investono l’esperienza educativa che troveranno poi nella dimensione musicale della seconda parte la loro affascinante risposta.
Un volume che si rivolge ai docenti delle scuole inferiori e superiori, al fine di ottenere una poderosa riabilitazione del ruolo della musica, oltre che della filosofia, entrambe sempre più insidiate nel loro insostituibile potere formativo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.