PAGINE RIBELLI – Volume secondo

14,40 

Pagine: 402
Anno: 2024

Descrizione

Prefazione di Jean-Yves Le Gallou

Né la biografia né la bibliografia di Dominique Venner – per quanto ricche – sono sufficienti a dipingere un ritratto completo della sua straordinaria personalità: occorreva qualcosa che ci restituisse i suoi riferimenti ideali, che fotografasse la sua interiorità e il suo universo mentale, che ci dipingesse le figure della sua mitologia personale.

Il “samurai d’Occidente” – cantore di un’Europa millenaria che non vuole arrendersi al fatalismo – era come una spada con due lame: il suo lavoro da una parte, la sua vita dall’altra. Entrambe, riportate alla loro coerenza originaria, esprimono una potenza solare ed ancestrale: è questo, tra gli altri, lo scopo delle “Pagine ribelli”. Il presente volume – che copre il periodo dal 1982 all’agosto 1991, in un continuo rimando agli anni giovanili – è solo il secondo di una lunga serie.

Ciò che arriva al lettore, del resto, è ben espresso da Jean-Yves Le Gallou nella Prefazione al testo: “Dominique mi ha colpito per il suo stile, per il suo lato compassato e impervio, cioè a dire un’indole, un carattere sempre attento alla sua compostezza, al suo linguaggio, al suo rigore. Impervia anche la sua scrittura limpida e diretta. Impervia anche la profondità della sua riflessione storica. Impervia, anche, la sua etica di vita. Impervie le sue promesse. Impervia la sua morte”.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “PAGINE RIBELLI – Volume secondo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *