Descrizione
Perlato del Bosco IGT E’ il Sangiovese in purezza di Tua Rita. Quando l’azienda viene acquistata è la varietà predominante, insieme al Trebbiano. Dopo diverse vinificazioni, per cercared di esaltare al meglio la potenzialità del più grande vitigno toscano, si tenta una nuova strada. Nel 2003 viene piantato un vigneto con un clone selezionato per meglio adattarsi al clima siccitoso e alle calde temperature estive della costa toscana.
SCHEDA TECNICA PRODOTTO | |
---|---|
Produttore: | Tua Rita |
Territorio provenienza: |
Località Notri, Suvereto (LI) |
Denominazione: | IGT Toscana Sangiovese |
Vitigni utilizzati: | Sangiovese 100% |
Abbinamenti: | Perlato del Bosco come molti Sangiovesi in purezza Toscani si abbinano alla perfezione con le Carni rossi importanti come la fiorentina, ma possono dare il meglio di se anche in abbinamento a dei Pecorini Toscani. |
Affinamento: | L’affinamento avviene per il 50% in botti da 20/hl mentre il restante 50% in Cuvée (tino troncoconico di legno di rovere) da 40/hl. |
Zona di produzione lavorazione: |
Alta Maremma, zona delle colline metallifere, qui il terreno è spiccatamente argilloso con medio-alta presenza di scheletro. Nei vigneti più alti c’è più scheletro, in quelli bassi più limo. |
Confezione: | 0,750 lt. |
Caratteristiche: | Vino Rosso pluripremiato a livello Nazionale. Questo Sangiovese in purezza affinato in legno è un vino di ottima struttura e caratterizzato da una notevole complessità aromatica.
il clone, i terreni e le particolari condizioni pedo-climatiche esprimono tutta la potenza del Sangiovese in una declinazione di grande suggestione. |
Riferimenti al produttore: | Quando, nel 1984, Rita e Virgilio decisero di acquistare quella che sarebbe diventata Tua Rita, quei terreni e quei fabbricati dovevano essere soltanto la cornice di un luogo dove vivere a contatto con la natura, coltivando la propria terra. Ma la spinta irrefrenabile della passione per il vino cambiò decisamente le cose.
Dagli originari 2 ettari di vigneto, coltivati fin da subito con il massimo rigore e che collocarono Tua Rita fra le prime felici esperienze italiane costruite sul modello del “vin de garage”, nello spazio di una decina di anni si giunse a 9, poi a 20, all’inizio del nuovo millennio, per arrivare agli attuali 60 ettari di vigneto.
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.